Thomas Harris
Le biografie che circolano sul web e non, descrivono Thomas Harris come un gentiluomo del Sud, educato old style e cortese, ma schivo. Ama particolarmente la sua privacy, tant’è che non rilascia interviste da più di trent’anni (peccato!). Ama la buona cucina ed è uno scrittore poco prolifico (ad oggi, ha pubblicato solo cinque romanzi), ma è abituato a sfornare canovacci per film da oscar. Ha debuttato nel 1975, con Black...
L’altra faccia del diavolo
Regia: William Brent Bell Anno: 2012 Voto: 6/10 Possessione demoniaca pocket, formato famiglia. Se l’acqua santa non basta, prova con MastroLindo. Il regista è uno che si è allenato a girare film horror di serie B. Nel 2006 aveva già diretto un flop orribile dal titolo Stay Alive (survival horror basato su un videogame assassino). L’altra faccia del diavolo (“The Devil Inside”) è girato con tecnica alla blair...
Ghost Rider – Spirito di vendetta
Regia: Mark Neveldine e Brian Taylor Anno: 2012 Voto: 7/10 Nicholas Cage, Violante Placido, l’anticristo e una motocicletta in fiamme. Il controtitolo italiano, tanto per cambiare, non ha niente a che fare con il contenuto del film. Tanto valeva titolarlo Ghost Rider – Il presagio, perché è al film Omen – Il presagio (diretto da John Moore nel 2006 e remake de Il presagio di Richard Donner del 1976) che ho pensato...
The Woman in Black
Regia: James Watkins Anno: 2012 Voto: 6/10 Harry Potter deve morire! E per mano della strega cattiva (in nero). Più che un film, una nemesi karmica. Sì, è proprio lui, Harry Potter (Daniel Radcliffe), appena uscito dall’ultimo episodio della saga. Non ha più gli occhiali e nemmeno un filo di barba (ad Hogwarts non avevano ancora inventato la formula magica del cerone, a Londra ci ha pensato il truccatore). Ha un figlio di...
The Raven
Regia: James McTeigue Anno: 2012 Voto: 5/10 Ennesima riproposizione cinematografica delle opere di Edgar Allan Poe. Un killer copycat rovescia il calamaio ed inonda le strade di Baltimora d’inchiostro rosso sangue. Questo film è un remake (il quinto, per l’esattezza) del cortometraggio The Raven, diretto da regista ignoto, esattamente cento anni fa. Al Corvo del 1912 hanno fatto seguito il The Raven di Charles Brabin...
Paranormal Xperience
Regia: Sergi Vizcaino Anno: 2011 Voto: 4/10 Un’esperienza (cinematografica) che di paranormale ha già il fatto di essere proiettata nei cinema. Avete presente quei bei film stranieri…animati da sceneggiature originali e ben recitati da volti mai visti? Ecco, Paranormal Xperience (ne hanno fatto persino una versione 3D, spendendo soldi che potevano andare ai poveri del Terzo mondo) è un film mezzo spagnolo, mezzo messicano,...
Society – The Horror
Regia: Brian Yuzna Anno: 1989 Voto: 8/10 La “Società”, fulcro centrifugo e manipolatore: carne, corpi ed anime asservite al diritto del più forte (economicamente), “giusta causa” del “bene comune”. Ipocrisia, ricchezza e conformismo in questa splatter-critica sociale. L’inquieto Bill (Bill Warlock) appartiene alla gioventù dorata di Beverly Hills, ma il suo disagio ha ragion d’essere: la...
Final Destination
Regia: James Wong Anno: 2000 Voto: 8/10 Quando è destino che una vita si spenga per casualità, accidentalità…la morte percorre oscuri sentieri, segnando perfetti disegni fatali… Un esperimento cinematografico riuscitissimo! James Wong, il regista, costruisce una storia che è allo stesso tempo imbarazzante e scomodo avverarsi delle più assurde paure umane e “vademecum” di “casualità mortali” degne del...
I fiumi di porpora
Regia: Mathieu Kassovitz Anno: 2000 Voto: 8/10 Elegia del doppio e violenza esplicita per la “nouvelle vague” francese: quando i vermi, sul cadavere, sussurrano una sottile critica alla società. Mathieu Kassovitz, giovane regista francese, non è nuovo alla violenza, al sangue ed alla morte. Si è già avvicinato all’idea di “horror come critica sociale” tentata da Carpenter negli Stati Uniti con Essi vivono...
Scary Movie
Regia: Keenen Ivory Wayans Anno: 2000 Voto: 8/10 Un meta-demential-horror che è autoreferenzialità al quadrato! I cliché del horror-movie anni ’80 finalmente raccolti, assurdamente esagerati, palesemente ridicolizzati e finalmente superati (?). Keenen Ivory Wayans, il regista, si era già dedicato al blaxploitation (“black exploitation”, film cruenti o d’azione interamente interpretati da personaggi di colore)...
The Blair Witch 2
Regia: Joe Berlinger Anno: 2000 Voto: 6/10 Tremate-tremate! La strega è tornata! La leggenda ed il film sulla leggenda, entrambe raccontate rivisitate meta-cinematograficamente: se il cinema “mente” la strega non esiste… Tutto comincia nel 1999 con The Blair Witch Project, diretto da Daniel Myrick e Eduardo Sánchez, storia di tre ragazzi scomparsi nei boschi che circondano Burkittesville (Maryland), mentre girano un...
The Cell
Regia: Tarsem Singh Anno: 2000 Voto: 8/10 Psycho-horror, tecnologico ed intenso, che è viaggio alla scoperta di un universo mentale sociopaticamente alterato, vertigine tetra di perversioni inconfessabili. Catharine Deane è una psicoterapista specializzata in un rivoluzionario trattamento: una sofisticata tecnologia permette alla sua mente di entrare, letterariamente, in quella dei suoi pazienti. La vicenda ci catapulta immediatamente...
The Faculty
Regia: Robert Rodriguez Anno: 1998 Voto: 7/10 Adolescenza inquieta e società adulta “posseduta” (alienata): la postmodernità al servizio dello “slasher” anni ’80 ed uno “stupefacente” rimedio per la salvezza del genere umano… E’ pura referenzialità “slasher” e da voce ad echi lontani di “cult” fantascientifici che sembrano gravitare e fondersi nelle vicende...
Unbreakable
Regia: M. Night Shyamalan Anno: 2000 Voto: 7/10 Dopo Il sesto senso, Il predestinato, un’altra conturbante vicenda che è epopea dell’invulnerabilità e singulto di fragilità umana…A metà strada tra il non detto e il non visto, il caos, vorticoso, tira le fila del nostro destino. David Dunn sopravvive miracolosamente ad un terribile disastro ferroviario. E’ l’unico sopravvissuto di ben 132 passeggeri ed anche...
Non ho sonno
Regia: Dario Argento Anno: 2001 Voto: 7/10 Un ritorno (impagabile) al “giallo all’italiana”! Dario Argento rispolvera tecniche cinematografiche e narrative che sembravano ormai perse nella storia del cinema horror italiano. Una prostituta, uscendo dalla casa di un cliente, s’imbatte in armi da taglio e in una raccolta di articoli di giornale che raccontano di passati omicidi. Sarà lei la prima vittima di un...
L’ombra del vampiro
Regia: E. Elias Merhige Anno: 2000 Voto: 7/10 Un’altra sinfonia dell’orrore e del sangue, sulle orme di Murnau e del suo incubo “non morto”. Nosferatu, il vampiro postmoderno, riesumato in una notte di nostalgia romantica. L’ombra del vampiro (“Shadow of the Vampire”) ricostruisce ciò ceh accadde durante le riprese di un cult classico dell’horror, (in bianco&nero e muto) tedesco:...
Lost Souls
Regia: Janusz Kaminski Anno: 2000 Voto: 8/10 Un horror soprannaturale e crepuscolare: tinte soffuse e trama fioca raccontano di una profezia demoniaca destinata a compiersi…del resto “loro hanno avuto 2000 anni…ora è il nostro turno”… Diretto da Janusz Kaminski, (vincitore dell’ “Academy Award” per Schindler’s List e per Salvate il soldato Ryan), Lost Souls, si configura immediatamente come una...
Le verità nascoste
Regia: Robert Zemeckis Anno: 2000 Voto: 7/10 What Lies Beneath, ossessionante presenza, folle tormento ed insana scoperta della verità, malcelata e vendicativa. Passate efferatezze inquietano un presente destinato ad evolversi in terrificante futuro… Norman Spencer, un ricercatore universitario, scopre che la moglie Claire (un’ex-violoncellista, reduce da un brutto incidente d’auto) sente strane voci, ombre e presenze...
Dracula’s Legacy
Regia: Patrick Lussier Anno: 2000 Voto: 4/10 Il “mito del vampiro”: evoluzione drastica e drammatica (catastrofica?) di un incubo centenario. Dracula, il fascinoso “non morto” dei Carpazi, ha spesso attraversato le fumose nebbie hollywoodiane per infettare il grande schermo. Agli esordi di questo nuovo millennio non poteva mancare, in linea con la necessità commercial-postmoderna (tipica delle produzioni...
Mickey & Mallory
Assassini nati, (1994), regia di Oliver Stone. “I media li hanno creati”: una coppia di (serial) killer, culto degli anni ’90. Ecco cosa succede quando l’horror si fa “sit-com”… I giovani Mickey (Woody Harrelson) e Mallory Knox (Juliette Lewis) uccidono senza ragione cinquantatré persone prima di essere catturati dalla polizia. Il cinico “reporter” televisivo Dwight McClusky (Robert...