The Cell
apr12

The Cell

Regia: Tarsem Singh Anno: 2000 Voto: 8/10 Psycho-horror, tecnologico ed intenso, che è viaggio alla scoperta di un universo mentale sociopaticamente alterato, vertigine tetra di perversioni inconfessabili. Catharine Deane è una psicoterapista specializzata in un rivoluzionario trattamento: una sofisticata tecnologia permette alla sua mente di entrare, letterariamente, in quella dei suoi pazienti. La vicenda ci catapulta immediatamente...

Read More
The Faculty
apr12

The Faculty

Regia: Robert Rodriguez Anno: 1998 Voto: 7/10 Adolescenza inquieta e società adulta “posseduta” (alienata): la postmodernità al servizio dello “slasher” anni ’80 ed uno “stupefacente” rimedio per la salvezza del genere umano… E’ pura referenzialità “slasher” e da voce ad echi lontani di “cult” fantascientifici che sembrano gravitare e fondersi nelle vicende...

Read More
Unbreakable
apr12

Unbreakable

Regia: M. Night Shyamalan Anno: 2000 Voto: 7/10 Dopo Il sesto senso, Il predestinato, un’altra conturbante vicenda che è epopea dell’invulnerabilità e singulto di fragilità umana…A metà strada tra il non detto e il non visto, il caos, vorticoso, tira le fila del nostro destino. David Dunn sopravvive miracolosamente ad un terribile disastro ferroviario. E’ l’unico sopravvissuto di ben 132 passeggeri ed anche...

Read More
Non ho sonno
apr12

Non ho sonno

Regia: Dario Argento Anno: 2001 Voto: 7/10 Un ritorno (impagabile) al “giallo all’italiana”! Dario Argento rispolvera tecniche cinematografiche e narrative che sembravano ormai perse nella storia del cinema horror italiano. Una prostituta, uscendo dalla casa di un cliente, s’imbatte in armi da taglio e in una raccolta di articoli di giornale che raccontano di passati omicidi. Sarà lei la prima vittima di un...

Read More
L’ombra del vampiro
apr12

L’ombra del vampiro

Regia: E. Elias Merhige Anno: 2000 Voto: 7/10 Un’altra sinfonia dell’orrore e del sangue, sulle orme di Murnau e del suo incubo “non morto”. Nosferatu, il vampiro postmoderno, riesumato in una notte di nostalgia romantica. L’ombra del vampiro (“Shadow of the Vampire”) ricostruisce ciò ceh accadde durante le riprese di un cult classico dell’horror, (in bianco&nero e muto) tedesco:...

Read More
Lost Souls
apr12

Lost Souls

Regia: Janusz Kaminski Anno: 2000 Voto: 8/10 Un horror soprannaturale e crepuscolare: tinte soffuse e trama fioca raccontano di una profezia demoniaca destinata a compiersi…del resto “loro hanno avuto 2000 anni…ora è il nostro turno”… Diretto da Janusz Kaminski, (vincitore dell’ “Academy Award” per Schindler’s List e per Salvate il soldato Ryan), Lost Souls, si configura immediatamente come una...

Read More
Le verità nascoste
apr12

Le verità nascoste

Regia: Robert Zemeckis Anno: 2000 Voto: 7/10 What Lies Beneath, ossessionante presenza, folle tormento ed insana scoperta della verità, malcelata e vendicativa. Passate efferatezze inquietano un presente destinato ad evolversi in terrificante futuro… Norman Spencer, un ricercatore universitario, scopre che la moglie Claire (un’ex-violoncellista, reduce da un brutto incidente d’auto) sente strane voci, ombre e presenze...

Read More
Dracula’s Legacy
apr11

Dracula’s Legacy

Regia: Patrick Lussier Anno:  2000 Voto: 4/10 Il “mito del vampiro”: evoluzione drastica e drammatica (catastrofica?) di un incubo centenario. Dracula, il fascinoso “non morto” dei Carpazi, ha spesso attraversato le fumose nebbie hollywoodiane per infettare il grande schermo. Agli esordi di questo nuovo millennio non poteva mancare, in linea con la necessità commercial-postmoderna (tipica delle produzioni...

Read More
Shining
apr04

Shining

Regia: Stanley Kubrick Anno: 1980 Voto: 10/10 Dal genio di Stanley Kubrick, uno dei più famosi ed indimenticabili “esperimenti” cinematografici horror. Un lungometraggio che è sintesi, analisi ed esplorazione del cinema stesso. Jack Torrence (Jack Nicholson), uno scrittore (fallito) in cerca di ispirazione (e di un impiego che gli permetta di mantenere moglie e figlio), decide di accettare l’incarico di guardiano...

Read More
Il buio si avvicina
apr03

Il buio si avvicina

Regia: Kathryn Bigelow Anno: 1987 Voto: 8/10 La donna nel complicato, alternativo, suburbano mondo dell’horror (“amante-madre”, “vitima-carnefice”) ed il “mito” del vampiro: una rappresentazione moderna e geniale che (ri)propone il ruolo “attivo” del sesso “debole” in un universo cinematografico oscuro, al femminile. Negli anni ’80 ci sono stati vari tentativi di...

Read More
Alien – La clonazione
apr03

Alien – La clonazione

Regia: Jean-Pierre Jeunet Anno: 1997 Voto: 8/10 Omaggio alla saga di Alien, dal ’79 al ’97. Gusto postmoderno, ambientazioni dark ed ironia francese: Ripley contro Ripley, ancora e ancora e ancora. Alien – La clonazione (“Alien Resurrection”), si propone come un omaggio autoreferenziale all’intera saga del temibile alieno. Sono passati duecento anni dal suicidio di Ripley e nella base militare...

Read More
Alien
apr03

Alien

Regia: Ridley Scott Anno: 1979 Voto: 8/10 Una saga cominciata oltre 20 anni fa. L’orrore, lo spazio siderale, il futuro, l’odissea: horror e fantascienza finalmente (ed indelebilmente) insieme. Atterrata su un pianeta sconosciuto per rispondere ad una falsa richiesta di soccorso, l’astronave-mercantile Nostromo viene colonizzata da una creatura sconosciuta che, dopo aver  catturato  uno  dei membri...

Read More
La cosa
apr02

La cosa

Regia: John Carpenter Anno: 1982 Voto: 8/10 Alla base della teoria filmica, intorno alla quale Carpenter ha costruito Essi vivono (1988) giace un concetto già appartenente alla tradizione fantascientifica: il Male non appartiene all’uomo ed al suo mondo, ma finisce per essere abitatore di corpi e di spazi terrestri. Carpenter aveva già dimostrato la sua abilità di regista horror sfruttando al meglio l’arte del suggerimento...

Read More
Essi Vivono
apr02

Essi Vivono

Regia: John Carpenter Anno: 1988 Voto: 8/10 Dal regista di Halloween: la notte delle streghe (1978), Fog (1980) e La cosa (1982), una favola sociale che è critica violenta all’influenza mediatica ed all’azzeramento psicologico della società contemporanea, irrimediabilmente asservita al sistema. John Nada, il protagonista, è un americano fiducioso e ottimista. Nonostante la crisi finanziaria lo abbia costretto ad...

Read More
Videodrome
apr02

Videodrome

Regia: David Cronenberg Anno: 1983 Voto: 8/10 La TV, il video, lo sguardo: una rivisitazione orwelliana del controllo psicologico (psicopatico?) dei media sulla società moderna. Sesso, violenza, potere, morte. La carne continua a “trasformarsi” in un “catodico” rimescolarsi di sangue e frequenze elettromagnetiche… Max Renn (James Wood), direttore dell’emittente televisiva Civic Tv, specializzata nel...

Read More
Brood – La covata malefica
apr02

Brood – La covata malefica

Regia: David Cronenberg Anno: 1979 Voto: 8/10 Piccoli mostri crescono…germogliando dall’odio e dalla frustrazione: l’orrore supera il limite psichico della mente che lo nutre per farsi carne palpitante, malvagità semovente, violenza incontrollata. Strani esseri senza ombelico e genitali uccidono le persone che sono legate alla vita affettiva di Nola Carveth (Samantha Eggar), una donna folle, che il dottor Raglan (Oliver...

Read More
Rabid – Sete di sangue
apr01

Rabid – Sete di sangue

Regia: David Cronenberg Anno: 1976 Voto: 8/10 Il mito filmico della “trasformazione della carne”, della metamorfosi del corpo umano. Sesso, sangue, follia, mutazione, odio, vendetta dell’uomo sulla natura che lo svilisce, sul genere umano che lo aborre : la ricetta cronenberghiana dell’horror. Vittima di un non riuscito trapianto di epidermide, una ragazza (Marylin Chambers) sviluppa un nuovo organo con cui...

Read More
Il demone sotto la pelle
apr01

Il demone sotto la pelle

Regia: David Cronenberg Anno: 1975 Voto: 8/10 L’indiscusso sperimentatore canadese: alla ricerca dell’horror perfetto, attraverso l’inquietudine di una carne che muta, di un corpo umano straziato e ricomposto. Spezzoni cinematografici bagnati nel sangue, oltre il punto di non ritorno. Il demone sotto la pelle (“The Parasite Murders” o “Shivers”), racconta dello lo scienziato Hobbes che, preso...

Read More