J. S. Russell
apr09

J. S. Russell

J. S. Russell, talento emergente della narrativa horror (benché Russell sia uno pseudonimo), è entrato a far parte della compagine splatterpunk con il suo primo racconto, La città degli angeli (1990), ambientato in una Los Angeles radioattiva, due anni dopo l’esplosione di una bomba atomica. Descrivendo minuziosamente le alterazioni fisiche e mentali della guerra nucleare, Russell ha rotto definitivamente con il tradizione...

Read More
Richard C. Matheson
apr09

Richard C. Matheson

Alcuni scrittori rifiutano inconsciamente di lasciarsi andare all’horror puro ed illimitato…ma a volte l’istinto spinge a scrivere col sangue, col dolore e con la rabbia. Richard Christian Matheson, figlio del famoso (ed omonimo) scrittore e sceneggiatore, è a sua volta scrittore e produttore televisivo. Pur non riconoscendosi nel movimento splatterpunk (quindi in quella propaggine letteraria che professa un horror senza...

Read More
Phil Nutman
apr09

Phil Nutman

Critico cinematografico e storico del cinema, appassionato dai film splatter, Nutman ha iniziato la sua carriera di scrittore redigendo articoli, interviste e reportage, per riviste horror come Fangoria e Shock Xpress. Nel 1990 ha pubblicato il suo primo racconto splatterpunk, A tutto gas, ambientato nella cupa e indifferente cittadina inglese di Bath, storia di due fratelli legati psicologicamente da misteriose forze paranormali che...

Read More
Rex Miller
apr09

Rex Miller

Rex Miller è uno scrittore dalla prosa cruda e brutale, che non rifugge dall’etichettatura splatterpunk (alias “sesso esplicito e violenza esplicita” anni ’90). Appassionato di letteratura poliziesca e fantastica, è riuscito a miscelare cattivo gusto, horror e crimini seriali, in uno sconvolgente romanzo splatterpunk: “Slob” (1987), cronistoria degli exploit brutali dello psicopatico, pederasta e...

Read More
Roberta Lannes
apr08

Roberta Lannes

Roberta Lannes, (designer, insegnante e giornalista), con il racconto “Addio, oscuro amore”, apparso per la prima volta nella raccolta “Cutting Edge” (1986), curata da Dennis Etchison, provoca (con uno stile più aneddotico che drammatico, nonché abbozzato nella caratterizzazione dei personaggi) un profondo impatto. “Addio, oscuro amore” è la storia di una quindicenne vittima della violenza sessuale...

Read More
Nancy A. Collins
apr08

Nancy A. Collins

Nel suo primo romanzo, “Sunglasses after Dark” del 1989, da inizio, con stile ironico ed irriverente, alle avventure “erotic-horror” di Sonja Blue, una neo-vampira tutta presa dalla sistematica individuazione e distruzione dei “non-morti” che l’hanno vampirizzata. Un’originale reinterpretazione del mito del vampiro, viscerale e fantasiosa, nonché traboccante di sensualità e perversione....

Read More
Joe R. Lansdale
apr08

Joe R. Lansdale

L’autore de’ “La sera che non andarono all’horror show”, racconto meta-horror ed autoreferenziale. Lo stile di Lansdale è un intrigante calderone di splatter, snuff-movie, hard-core e gangsterismo alla texana… Mentre l’horror estremo contemporaneo (meglio noto come splatterpunk) descrive, generalmente, grette ambientazioni suburbane, popolate di personaggi emarginati ed alienati, le...

Read More
Robert McCammon
apr08

Robert McCammon

Robert McCammon è uno scrittore horror non sempre convinto di voler superare i “limiti”, sebbene abbia partecipato di buon grado all’antologia “Book of the Dead” (“Il libro dei morti viventi”), curata da John Skipp e Craig Spector nel 1989 (proprio nell’introduzione, “Sullo spingersi troppo oltre…”, il duo ha teorizzato l’essenza dello splatterpunk) con il racconto...

Read More
James Herbert
apr08

James Herbert

James Herbert, al pari di Stephen King, utilizza un linguaggio semplice e popolare, per costruire situazioni comuni e plausibili. Una prova tangibile del suo talento di scrittore horror (estremo) è il romanzo “Nebbia” del 1975: un gas nervino sorvola lentamente l’Inghilterra, seminando morte e pazzia, in un’escalation di carneficine selvagge. Questo romanzo, eco dell’”Esorcista” di Peter...

Read More
James Graham Ballard
apr08

James Graham Ballard

Ai primordi della sua carriera di scrittore ha aderito alla New Wave fantascientifica degli anni ’60 ed in seguito si è occupato anche di generi diversi (horror, biografie, avanguardia). Assecondando la sua ossessione per la follia e la realtà apparente (e il modo in cui la tecnologia e i media hanno contorto queste percezioni), ha finito con l’associarsi al movimento splatterpunk. Ne è un esempio lampante il romanzo breve...

Read More
Ray Garton
apr08

Ray Garton

Ray Garton, si è calato nelle torbide acque dell’horror “senza limiti” solo sporadicamente. Gli è capitato con il romanzo “Ragazze vive”, del 1987, che è la storia di un gruppo di vampire che allestisce uno spettacolo sexy in Time Square, in piena Manhattan e con  “Crucifax Autumn”, del 1988, che descrive con accuratezza e sconcertante dovizia di particolari l’adolescenza contemporanea,...

Read More
Harlan Ellison
apr08

Harlan Ellison

Autore di saggi, romanzi brevi e sceneggiature, Harlan Ellison ha raggiunto il successo negli anni Sessanta scrivendo sceneggiature di qualità per serie TV come “Star Trek” e “Ai confini della realtà”. In seguito ha dato prova del proprio talento conseguendo una montagna di riconoscimenti ufficiali (7 Hugo Awards, 3 Nebula ed un Edgar), grazie ad uno stile oltraggioso e aggressivo, all’impiego di...

Read More
David J. Schow
apr08

David J. Schow

Un altro esponente della letteratura horror contemporanea. Dalla sci-fi, al mistero dei confini (della realtà) giù per i corridoi dell’horror estremo…ovvero “amore & morte ad Hollywood!” e teorie splatterpunk. Agli inizi della carriera si è occupato di critica cinematografica per pubblicazioni come “Cinefantastique”, ha “novellizzato” film di fantascienza e romanzato puntate di...

Read More
Clive Barker
apr08

Clive Barker

Dalle gelide e fumose lande britanniche emerge il genio dell’horror europeo contemporaneo! L’autore dei Libri di sangue: informazioni biografiche, bibliografiche e filmografiche nonché link ai siti ufficiali ed a quelli che si interessano ai suoi libri, racconti, film, interviste e persino ai giochi di ruolo basati sulle sue creazioni (e creature)… Diplomato all’Università di Londra in letteratura inglese e...

Read More
Bret Easton Ellis
apr08

Bret Easton Ellis

An American [Psycho] Writer…  Genio equilibrato e sconvolgente, figlio di quell’ “american way of life” che si fa tributo alla sevizie ed alla violenza seriale ed ingiustificata, espressione lucida della modernità ricca e crudele, elegante cronista di un’incredibile noia assassina… Nato a Los Angeles nel 1964, Ellis ha pubblicato il suo primo romanzo “Meno di zero” nel 1985, mentre era ancora uno...

Read More
Shining
apr04

Shining

Regia: Stanley Kubrick Anno: 1980 Voto: 10/10 Dal genio di Stanley Kubrick, uno dei più famosi ed indimenticabili “esperimenti” cinematografici horror. Un lungometraggio che è sintesi, analisi ed esplorazione del cinema stesso. Jack Torrence (Jack Nicholson), uno scrittore (fallito) in cerca di ispirazione (e di un impiego che gli permetta di mantenere moglie e figlio), decide di accettare l’incarico di guardiano...

Read More
Il buio si avvicina
apr03

Il buio si avvicina

Regia: Kathryn Bigelow Anno: 1987 Voto: 8/10 La donna nel complicato, alternativo, suburbano mondo dell’horror (“amante-madre”, “vitima-carnefice”) ed il “mito” del vampiro: una rappresentazione moderna e geniale che (ri)propone il ruolo “attivo” del sesso “debole” in un universo cinematografico oscuro, al femminile. Negli anni ’80 ci sono stati vari tentativi di...

Read More
Alien – La clonazione
apr03

Alien – La clonazione

Regia: Jean-Pierre Jeunet Anno: 1997 Voto: 8/10 Omaggio alla saga di Alien, dal ’79 al ’97. Gusto postmoderno, ambientazioni dark ed ironia francese: Ripley contro Ripley, ancora e ancora e ancora. Alien – La clonazione (“Alien Resurrection”), si propone come un omaggio autoreferenziale all’intera saga del temibile alieno. Sono passati duecento anni dal suicidio di Ripley e nella base militare...

Read More
Alien
apr03

Alien

Regia: Ridley Scott Anno: 1979 Voto: 8/10 Una saga cominciata oltre 20 anni fa. L’orrore, lo spazio siderale, il futuro, l’odissea: horror e fantascienza finalmente (ed indelebilmente) insieme. Atterrata su un pianeta sconosciuto per rispondere ad una falsa richiesta di soccorso, l’astronave-mercantile Nostromo viene colonizzata da una creatura sconosciuta che, dopo aver  catturato  uno  dei membri...

Read More
La cosa
apr02

La cosa

Regia: John Carpenter Anno: 1982 Voto: 8/10 Alla base della teoria filmica, intorno alla quale Carpenter ha costruito Essi vivono (1988) giace un concetto già appartenente alla tradizione fantascientifica: il Male non appartiene all’uomo ed al suo mondo, ma finisce per essere abitatore di corpi e di spazi terrestri. Carpenter aveva già dimostrato la sua abilità di regista horror sfruttando al meglio l’arte del suggerimento...

Read More