John Skipp e Craig Spector
La vita, le opere (ed i mostri) creati dalla fantasia di due incredibili scrittori americani: sesso, violenza, morte e hard rock sono i caratteri essenziali degli orrori creati da questa magica coppia.
La collaborazione artistica tra Skipp e Spector inizia al liceo, quando, ancora adolescenti, suonano entrambi in una banda scolastica, la Philadelphia Children’s Orchestra, per la quale inventano un musical dal titolo che è tutto un programma: Suburbia. Il mondo della musica, però, non lasciava abbastanza spazio al duo.
John Skipp si mette a scrivere romanzi, senza riuscire a pubblicarli finché Craig Spector trova un’idea su cui lavorare in tandem: una storia di vampiri ambientata nei sotterranei della metropolitana di New York.
Dopo diversi tentativi senza esito, i due riescono a vendere il romanzo, intitolato Maledizione fatale (1986), alla casa editrice Bantam di New York.
Mentre attendono la pubblicazione della loro prima coproduzione, approfittano della loro vasta competenza in vampiri per scrivere la novellizzazione del film Ammazzavampiri (“Fright Night, Tom Holland,1985) e preparare un terzo romanzo, che uscirà da lì a poco, The Cleanup (1987).
Il libro In fondo al tunnel (“The Light at the End”, 1997), imperniato sulle malefatte del vampiro Rudy Pasko, è sconvolgentemente carico di violenza brutale e di descrizioni iperrealistiche. Lo stile è già tipicamente splatterpunk. L’atmosfera del romanzo, ultramoderna, risente dell’influenza del rock e delle controculture. Gli stessi autori dichiareranno che i loro riferimenti erano, soprattutto, i film di George Romero e dei Monty Python, i fumetti di Robert Crumb e la musica di Frank Zappa.
Proprio sulla musica Skipp e Spector puntano molto, tanto da preparare un nastro d’accompagnamento al testo che si rivela un collage sconcertante di musiche e rumori.
La loro carriera letteraria prende finalmente piede con due accattivanti romanzi “The Cleanup” e “The Scream”: ancora sesso, morte e rock ‘n roll.
Skipp e Spector concentrano la loro attenzione sulla classe lavoratrice di Manhattan, creando una sintesi cruda e verosimile dell’inferno di New York, del crimine, dell’angoscia urbana, della desensibilizzazione, della violenza e dell’ipocrisia. Ed in perfetto gusto splatterpunk, sangue e sesso sono abbondantemente presenti.
Dopo la cruenta incursione nel vampirismo postmoderno, i due scrittori accentuano l’interesse per la musica.
Il protagonista del romanzo The Cleanup è, infatti, un musicista rock impazzito, che ottiene poteri soprannaturali da un misterioso personaggio di nome Christopher ed inizia una fanatica “pulizia” (traduzione di “cleanup”) di Manhattan: spazzare via il crimine dalle strade di New York, con ogni mezzo (possibilmente il più violento e sanguinoso possibile…).
Il rock torna ad essere il motivo portante anche nel successivo romanzo The Scream (1988). In aperta polemica con le crociate religiose contro la musica rock, The Scream è la storia di una rock-band satanica (i The Scream, per l’appunto) che adora un demone e compie sacrifici umani in suo onore. Numerosi personaggi si trovano a combattere in una vorticosa spirale di droga, predicatori televisivi, genitori preoccupati, aborto, legge.
Acquista online:
In fondo al tunnel
Anno: 1997
Prezzo: EUR 6,00
Disponibilità: Immediata
John Skipp.com
E’ il suo sito ufficiale, ma è ancora in “coming soon”.
(Lingua: inglese)
John Skipp su Facebook
Ho come la sensazione che non vada nemmeno a dormire senza il cappello…
(Lingua: inglese)
John Skipp su Twitter
Sono commossa…Chuck Palahniuk che promuove Skipp&Spector!
(Lingua: inglese)
Craig Spector.com
Sito Ufficiale. “Putting the laughter in slaughter since 1984″ (e non devo aggiungere altro).
(Lingua: inglese)
Craig Spector su Facebook
La sua pagina “musicale”.
(Lingua: inglese)
Craig Spector su Twitter
Non particolarmente attivo, ultimamente.
(Lingua: inglese)
[adsense]