Joe R. Lansdale

L’autore de’ “La sera che non andarono all’horror show”, racconto meta-horror ed autoreferenziale. Lo stile di Lansdale è un intrigante calderone di splatter, snuff-movie, hard-core e gangsterismo alla texana…

Mentre l’horror estremo contemporaneo (meglio noto come splatterpunk) descrive, generalmente, grette ambientazioni suburbane, popolate di personaggi emarginati ed alienati, le “creazioni” di Lansdale presentano un’ambientazione originale, il Texas orientale, intreccio di strade polverose e di città di provincia.

D’inclinazione chiaramente splatterpunk è il racconto “La sera che non andarono all’horror show”, inserito nell’antologia “By Bizarre Hands”, curata, nel 1989, da Mark V. Ziesing.

Per darvi un’idea dello stille “alla Lansdale” ecco il “plot”: due scapestrati, campagnoli, nullafacenti decidono di disertare l’abituale appuntamento con lo spettacolo horror del sabato sera, stufi della solita routine. Trovato un cane morto, decidono di legarlo al paraurti posteriore della loro auto, e di trascinarselo dietro, in una folle corsa sulla strada provinciale. La storia sembra, inizialmente, prendere spunto da un banale episodio di crudeltà sugli animali ma raggiunge, inaspettatamente, alti livelli di razzismo e sessismo.

I due, infatti, si ritrovano ben presto alle prese con un gruppo di sadici, fanatici dello snuff-movie (episodio del giorno: una giovane donna seviziata “live”), che uccidono senza pietà un ragazzo di colore (colpevole del solo fatto di esistere). I due giovani campagnoli finiscono, a loro volta, brutalizzati per aver avuto l’infelice idea di portarsi dietro le misere spoglie del cane morto…

La morte orrenda (ed a sangue freddo) del ragazzo di colore e la fredda crudeltà dello snuff-movie passano immediatamente in secondo piano: l’accanirsi sulle povere spoglie del cane morto (e da parecchio) sembrano catalizzare lo sconcerto ed il dissenso del gruppo di sadici, in un ribaltamento paradossale del concetto di rispetto per la vita altrui.

Sotto la paradossale superficie d’impatto, Lansdale suggerisce un rifiuto netto al razzismo, alla discriminazione sessuale ed alla più banale stupidità umana.

Joe R. Lansdale
Sito ufficiale.
(Lingua: Inglese)

Joe R. Lansdale su Facebook
Commenta, redige, pubblica racconti brevi (!).
(Lingua: inglese)

Joe R. Lansdale su Twitter
Ho già detto che adoro quest’uomo?
(Lingua: inglese)

Author: Mafalda Laratta

Share This Post On

Submit a Comment

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>