James Graham Ballard
Ai primordi della sua carriera di scrittore ha aderito alla New Wave fantascientifica degli anni ’60 ed in seguito si è occupato anche di generi diversi (horror, biografie, avanguardia). Assecondando la sua ossessione per la follia e la realtà apparente (e il modo in cui la tecnologia e i media hanno contorto queste percezioni), ha finito con l’associarsi al movimento splatterpunk.
Ne è un esempio lampante il romanzo breve “The Assassination of John F. Kennedy Considered as a Downhill Motor Race” (traducibile in “L’assassinio di J. F. Kennedy considerato come una corsa automobilistica finita male”), del ’67.
Il suo romanzo “Crash!” del 1973 (storia della vittima di un incidente d’auto che sviluppa un bizzarro feticcio sessuale per la geometria contorta degli incidenti stradali) ha ispirato l’omonimo adattamento cinematografico, diretto da David Cronenberg (“Crash”, 1996), regista da sempre impegnato in una personale ricerca sul significato simbolico e psicologico della carne, delle sue deformazioni, mutazioni e amputazioni…
Questa appartenenza risulta oltremodo evidente nel romanzo “Condominium” (“High Rise”) del 1975. Questa favola sociale di classi e privilegi illustra la discesa di un gruppo nell’estrema barbarie senza mai spiegarne le cause. La cosa sconcertante è che accade a normalissimi inquilini in un lussuoso complesso residenziale di Londra.
Il film “They Came From Within/ The Parasite Murders” (“Il demone sotto la pelle”) diretto da David Cronenberg nel 1975 e distribuito lo stesso anno come “High Rise”, presenta una trama molto simile. Le memorie romanzate di Ballard sono poi diventate un film con “L’impero del sole” diretto da Steven Spielberg nel 1987.
Ballardian
Un Portale interamente dedicato al punto di vista “ballardiano”.
(Lingua: inglese)