Harlan Ellison
Autore di saggi, romanzi brevi e sceneggiature, Harlan Ellison ha raggiunto il successo negli anni Sessanta scrivendo sceneggiature di qualità per serie TV come “Star Trek” e “Ai confini della realtà”.
In seguito ha dato prova del proprio talento conseguendo una montagna di riconoscimenti ufficiali (7 Hugo Awards, 3 Nebula ed un Edgar), grazie ad uno stile oltraggioso e aggressivo, all’impiego di rappresentazioni visive degne delle migliori tecniche cinematografiche e all’abilità di costruire vividi spaccati di realtà (tramati, a volte, da sottili intenti fantascientifici e surreali), frutto di una sapiente commistione di sesso e violenza estrema.
“Non ho bocca e devo urlare” del 1967, (storia delle traversie di un gruppo di esseri umani intrappolati e torturati da un computer malvagio), “Un ragazzo e il suo cane”, del 1969, (su bande di adolescenti dopo l’olocausto) e “Il guaito dei cani battuti”, del 1973, (l’incubo urbano ricondotto ad influenze demoniache), sono opere che presentano uno spiccato gusto d’horror estremo proto-splatterpunk.
Del resto, l’impatto delle opere di Ellison sullo splatterpunk e sugli scrittori nati a cavallo fra gli anni ’60 e ’70 è incalcolabile.
Harlan Ellison Webderland
Sito ufficiale. Pieno di info, ma grafica del secolo scorso.
(Lingua: Inglese)